
PEFStarter è uno strumento online rivolto alle aziende, soprattutto PMI, che vogliono avere un primo approccio al metodo PEF (Product Environmental Footprint ) per il calcolo dell’impronta ambientale di prodotto, comprenderne obiettivi e procedure e conoscere i vantaggi che si possono acquisire grazie alla sua applicazione.
Lo strumento è disponibile in italiano e in inglese all’indirizzo https://pefstarter.enea.it

MEdit (Metadata Edit) è uno strumento che permette di modificare i metadati dei dataset di inventario di ciclo di vita (LCI) in formato ILCD (International Reference Life Cycle Data system). I metadati contengono informazioni di base sui dati di LCI e supportano l’utente finale nella comprensione del dato da utilizzare.
MEdit permette la modifica e il completamento dei metadati che accompagnano i dataset esportati da software commerciali di LCA in formato ILCD.
Lo strumento è disponibile previa iscrizione all’indirizzo https://medit.enea.it/

Lo strumento di comunicazione EFFIGE nasce dalla constatazione che i risultati di uno studio LCA/PEF sono difficili da comprendere per la maggior parte degli stakeholder non tecnici, e mira ad aiutare le aziende a promuovere i risultati di un’analisi del ciclo di vita e del relativo calcolo dell’impronta ambientale.
Questo strumento consente infatti una comprensione più facile dei risultati, che vengono confrontati con altri impatti tramite equivalenze. In altre parole, traduce i risultati LCA / PEF negli impatti di prodotti e processi più familiari, grazie ai quali le persone possono avere un’idea più semplice dell’entità dell’impronta ambientale. Il tool permette quindi alle aziende che hanno calcolato l’impronta ambientale con il metodo PEF di sviluppare una nuova strategia di comunicazione e marketing.
Il life-cycle communication tool è disponibile a questo link.

La Banca Dati Italiana di LCA, sviluppata nel progetto LIFE EFFIGE, contiene dati di inventario di ciclo di vita (Life Cycle Inventory, LCI), e relativi metadati descrittivi, per alcuni prodotti e processi delle filiere oggetto degli studi PEF (Product Environmental Footprint) del progetto.
La Banca Dati Italiana di LCA, un nodo registrato del Life Cycle Data Network (https://eplca.jrc.ec.europa.eu/LCDN/), è disponibile all’indirizzo http://bancadatiitalianalca.enea.it:8080/Node/

Lo strumento di eco-design EFFIGE intende supportare la progettazione di articoli da ufficio (es. la sedia) prestando attenzione alla loro impronta ambientale. Questo strumento permette infatti di confrontare gli impatti di un prodotto legati alle diverse scelte produttive. Grazie a questo strumento, le aziende di arredamento che producono sedie per ufficio possono adottare le soluzioni più rispettose dell’ambiente per produrre sedie con un minore impatto ambientale.
Lo strumento consente ai progettisti di simulare diverse soluzioni progettuali di una sedia da ufficio scegliendo ad esempio i materiali, il peso dei componenti, la distanza di alimentazione, restituendo così i risultati in termini di 4 categorie di impatto: Cambiamento climatico – fossile (kg CO2 / eq.); Uso delle risorse, vettori energetici (MJ); respiratori inorganici (malattia inc.) e Acidificazione terrestre e d’acqua dolce (mol H + eq.). Queste categorie di impatto sono state scelte perché più rilevanti negli studi di screening. Lo strumento mette a confronto anche gli impatti ambientali della simulazione progettuale con quelli di un prodotto rappresentativo.
Il tool è disponibile a questo link.